Quantcast
Channel: Filastrocche Archives - I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 2516 articles
Browse latest View live

È sera

$
0
0

È sera

Leggiamo insieme: È sera

Quando il cielo scurisce
e si fa tutto blu,
ogni bimbo sparisce
e non si trova più.

Dov’è? Sopra le nubi
verso un mondo lontano,
con i piedini nudi
ed un balocco* in mano.

 

* balocco = gioco, giocattolo

L'articolo È sera proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Il bravo bambino

La tastiera

$
0
0

La tastiera
Come un pianoforte è la tastiera,
scorrono sulle lettere le dita
e sullo schermo la scritta s’avvera
chiara, precisa e ben custodita.
Ma che magia nel mondo digitale!
Puoi scrivere parole differenti
fare ricerche, o una frase che vale
come comando e link efficienti.
Nel cellulare toccherai lo schermo
la tastiera è di luce, schiaccia fermo
il visore è piccolo, resta attento
per spedire il messaggio, o il documento.
Chiocciola, lo spazio, virgolettato
tasti funzione, ZETA, ICS, Cì, Vù
ci trovi un campionario disparato
simboli, segni, di tutto e di più.
Anche tu sei diventato un grafico
scrivi articoli, testi, resoconti
sei come uno scrittore magnifico
pronto a battere a macchina racconti.
Oggidì è basilare, la tastiera,
utile, comoda, è un’amica vera.

Versione in lingua spagnola

El teclado

Como un piano clásico es el teclado
sobre sus teclas los dedos se deslizan
claro, preciso y muy bien registrado
en la pantalla lo escrito se realiza

Qué mágico es el mundo digital
puedes escribir palabras diferentes,
investigar, o una frase funcional
como comando o un link eficiente

En el celular la pantalla tocas
el teclado se enciende y queda quieto
el visor es pequeño, está atento
para enviar el mensaje, o el documento

La arroba, el espacio, las comillas
ZETA, ICS, CÍ, VÚ funciones de teclados
un muestrario disparado encontramos
de símbolos, signos, de todo y más

también tú eres un artista gráfico
escribes artículos, informes, textos
eres como un escritor famoso
listo para teclear a máquina cuentos

Hoy en día, el teclado es fundamental
útil, cómodo, un amigo sin igual.

“El teclado” es la versión española de la rima infantil “La tastiera”, escrita por el maestro Massimo De Mellis y incluida en el libro “La escuela en el espejo”, escrito por Marylon y Massimo De Mellis, Ediciones ilmiolibro 2019.
Traducción por: Ruth Pérez Aguirre

Versione in lingua inglese

The keyboard

The keyboard is like a piano
where your fingers can slide on
for the screen to be lit
for your words to come true,
clean and neat, to be sure.
 
How magical this digital world is!
If you’re a real computer whiz,
you’ll find anything there is,
type in the words and you’ll see:
places, books, people and trees,
you’ll even know who wrote this!
 
On your phone, touch the screen,
for the keyboard to be seen,
it’s alright, it’s just made of light,
take your time, it doesn’t bite.
 
Symbols, numbers, letters and apostrophes,
you’ll even find more than these.
You don’t believe me?
Take a look at your function keys.
 
It’s your turn now,
write something down
when your keyboard is around,
Articles, books and even poetry,
Don’t just stick to your list of groceries.
 
Today you can’t do without,
so you better learn what the keyboard is about.

“The keyboard” It is the English version of the nursery rhyme “La tastiera” written by Massimo De Mellis, and included in the book “La scuola allo specchio” created by Marylon – Maria Rosaria Longobardi and Massimo De Mellis.
English version: Adriano Romano

scuola allo specchio

L'articolo La tastiera proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Silenzio

$
0
0

Silenzio

Leggiamo insieme: Silenzio di Arpalice Cuman Pertile

Or tutti dormono: la casa tace
nella sua cara, candida pace.

Passa il Silenzio, pien di mistero,
scarpe di feltro, mantello nero.

Col manto morbido compre i rumori,
perché tranquilli posino i cuori.

Ma i Sogni volano dentro le stanze,
ai bimbi recano dolci speranze,

baci di mamma, gioia, sorriso,
visioni ed angioli di paradiso.

 

Il Giorno dei Piccoli

L'articolo Silenzio proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

I frutti del sapere

Mamma chioccia

$
0
0

Mamma chioccia

Leggiamo insieme: Mamma chioccia di Eugenia Graziani Camillucci

S’incontrano sull’aia
la chioccia e la tacchina,
e si fermano a fare
una chiacchieratina.

“Buon dì, signora chioccia:
stan bene i suoi pulcini?”.
“Sì, grazie, stanno bene,
ma sono birichini”.

“Davvero? Non parrebbe.
Son tanto graziosini!”.
“E sì! ma se sapesse
come son litighini!

Non stanno in pace mai
quei dieci fratellini!
I più grandi rincorrono,
spaventano i piccini.

Son dieci birbantelli!
Son dieci malandrini!
Però mi lasci dire,
cara tacchina mia:
sono i più bei pulcini
di questa fattoria!”.

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Mamma chioccia proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Filastrocca sci sciu scia

$
0
0

Filastrocca sci sciu scia

Leggiamo insieme: Filastrocca sci sciu scia

Filastrocca sci sciu scia.
tanta neve è scesa già,
scesa è dal cielo scuro,
par che scivoli sul muro
che circonda la città.
Filastrocca sci sciu scia.

Filastrocca scia sciu sci.
pippo mette i grandi sci,
la sua sciarpa e il suo maglione.
la discesa fa benone,
scivolando sugli sci.
Filastrocca scia sciu sci.

Filastrocca sci scia sciu.
Pippo vede che va giù
e, sciocchin, vuol scimmiottare
anche se non sa sciare.
Cade ahimé a testa in giù.
Filastrocca sci scia sciu.

Sci sciu scia la filastrocca
son due mesi che non fiocca.
Ora il sol è caldo e bello,
lieto canta anche il ruscello.
Sciolta è la neve già…
Filastrocca sci sciu scia.

 

Filastrocche per Imparare
Per le più belle Filastrocche per Imparare, cliccate qui!

Poesie Didattiche
Per le migliori Poesie Didattiche, cliccate qui!

 

Poesie sulla Scuola
Se cerchi le migliori Poesie sulla Scuola, clicca qui!

Filastrocche sulla Scuola
Se cerchi le migliori Filastrocche sulla Scuola, clicca qui!

poesie per la Scuola
Se cerchi altre filastrocche e poesie per la Scuola, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Filastrocca sci sciu scia proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Questo è il pane di frumento

$
0
0

Questo è il pane di frumento

Leggiamo insieme: Questo è il pane di frumento di Jolanda Restano

Questo è il pane di frumento
lievitato lento, lento;
cotto in forno e profumato
pronto a essere mangiato!

Pagnottelle appetitose,
ciabattine deliziose,
più squisite le michette,
più gustose le rosette;

con il sesamo o integrale
lui è sempre eccezionale!
Perché è il pane, sano e buono
della terra grande dono!

 

Filastrocche di Jolanda Restano
Per leggere le più belle Filastrocche di Jolanda Restano, clicca qui!

Poesie di Jolanda Restano
Per leggere le più belle Poesie di Jolanda Restano, clicca qui!

L'articolo Questo è il pane di frumento proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


La bimboteca

$
0
0

La bimboteca

Leggiamo insieme: La bimboteca di Roberto Piumini

Ogni classe
è una bimboteca.

Se vuoi ridere
leggi un bimbo allegro.

Se vuoi piangere
leggi un bimbo triste.

Se vuoi sapere
leggi un bimbo saggio.

Se vuoi indagare
leggi un bimbo segreto.

Se vuoi sognare
leggi un bimbo poeta.

Se vuoi cantare
leggi un bimbo di musica.

E se invece
ti vuoi annoiare
non leggere i bimbi.

Lasciali chiusi e muti
seduti
in bimboteca.

L'articolo La bimboteca proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Sono il virus con la corona

$
0
0

Sono il virus con la coronaSono il virus con la corona:
faccio paura ad ogni persona.
Prima colpivo solo animali,
ora mi trasmetto anche agli essere umani.

Nessuno mi vede, sono minuscolo:
sono più piccolo di un comune corpuscolo.
Non temere per ciò che è accaduto,
dimmi: “Salute!” se causo uno starnuto.

Segui i consigli del tuo dottore:
e stai tranquillo per tutte le ore.
Ho la corona te l’ho detto già…
ma sono re solo a metà:

son certo che per colpa mia,
non ci sarà nessuna pandemia!

L'articolo Sono il virus con la corona proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Mangio sempre la minestra

$
0
0

Mangio sempre la minestra

Leggiamo insieme: Mangio sempre la minestra di Jolanda Restano

Lunedì la pastasciutta;
martedì solo la frutta;
il risotto mercoledì;
un arrosto il giovedì;
venerdì un pesciolino,
mangio sabato il tacchino.
La domenica che è festa
mangio sempre la minestra!

 

Illustrazioni di Nicoletta Costa

 

Mangio sempre la minestra

Filastrocche di Jolanda Restano
Per leggere le più belle Filastrocche di Jolanda Restano, clicca qui!

Poesie di Jolanda Restano
Per leggere le più belle Poesie di Jolanda Restano, clicca qui!

L'articolo Mangio sempre la minestra proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il gioco della candela

$
0
0

gioco della candela

Leggiamo insieme: Il gioco della candela di Maria Albina Scavuzzo

Una candela di cera
gioca ogni sera
a dipingere col suo pennello
un allegro carosello
di ombre strane, lunghe, mosse,
sulle pareti rosse
di una vecchia cucina.

La guarda una bambina,
che riesce a immaginare
maghi e fate in gran daffare
per servire questo e quello
alla regina del castello.
E chi è questa regina?
Ma si sa, è la bambina.

 

Leggo e scopro

gioco della candela

L'articolo Il gioco della candela proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Laviamoci le mani giocando

$
0
0

Laviamoci le mani giocando
Laviamoci le mani giocando: la nostra amica Greta di CoccoleSonore insegna ai bambini a lavarsi le mani giocando con una filastrocca.

Lavarsi spesso le mani è importantissimo per la prevenzione, sempre e ancora di più in questo periodo in cui stiamo affrontando l’emergenza causata dal Coronavirus. Con la filastrocca e il video di Frasi Matte di CoccoleSonore sarà ancora più facile insegnarlo ai più piccoli.

Palmo contro palmo
il sapone spalmo
Palmo contro palmo
il sapone spalmo
Palmo contro palmo
il sapone spalmo

Incrocio le dita
e la famiglia dei germi è sparita!
Incrocio le dita
e la famiglia dei germi è sparita!

(mano destra)
Palmo contro dorso della manina
facciamo tanta schiumina
Palmo contro dorso della manina
facciamo tanta schiumina

(mano sinistra)
Palmo contro dorso della manina
facciamo tanta schiumina
Palmo contro dorso della manina
facciamo tanta schiumina

(mano destra)
Lavo il pollice con le dita
Lavo il pollice con le dita

(mano sinistra)
Lavo il pollice con le dita
Lavo il pollice con le dita

Di nuovo!
Palmo contro palmo
il sapone spalmo…

Ora velocissimi!
Sfrego sfrego sfrego!…

Rifacciamolo piano piano e poi ancora velocemente.
Bravissimi!

 

 

 

L'articolo Laviamoci le mani giocando proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Febbraio

$
0
0

Febbraio

Leggiamo insieme: Febbraio

Febbraio, già lo sai,
sei corto e te ne vai;
tra poco è primavera
e giocherò la sera.
Sui prati correrò
e accenderò i falò.

Vien marzo pazzerello
col vento e il solicello.
M’affaccerò al balcone
per scioglier l’aquilone
e ti saluterò
col fuoco dei falò.

 

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Poesie sull'Inverno
Se cerchi le migliori Poesie sull’Inverno, clicca qui!

 

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

Poesie sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Poesie sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Febbraio proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Gli abiti

$
0
0

Gli abiti

Leggiamo insieme: Gli abiti

Vestito di fustagno
color di marrancio
il vispo Migolino
per la campagna andò.

Brachette e bretelle
berretto e calzettoni
e un paio i scarponi
portava alquanto fier.

Ma quando vide un ragno
vicino ad uno stagno
ahimè! si fece un bagno,
cadendo dal terror.

Bagnato e inzaccherato,
il vispo Migolino,
a casa difilato,
piagnucolando, andò.

 

Nota su: Gli abiti

Questa filastrocca è utile per insegnare il suono GN e per fare allenamento nella pronuncia e nella scrittura del suono GN.

 

Filastrocche per Imparare
Per le più belle Filastrocche per Imparare, cliccate qui!

Poesie Didattiche
Per le migliori Poesie Didattiche, cliccate qui!

 

Poesie sulla Scuola
Se cerchi le migliori Poesie sulla Scuola, clicca qui!

Filastrocche sulla Scuola
Se cerchi le migliori Filastrocche sulla Scuola, clicca qui!

poesie per la Scuola
Se cerchi altre filastrocche e poesie per la Scuola, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Gli abiti proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Rassomiglianza

$
0
0

Rassomiglianza

Leggiamo insieme: Rassomiglianza di Enrico Fiorentino

Delle preghiere mie sul libriccino,
v’ha un’immagine bionda ed avvenente:
è la Madonna con Gesù Bambino,
la vera mamma di tutta la gente.

Io la guardo e mi pare a lei vicino,
di non sentirmi più solo e dolente,
io, che nel mondo, povero piccino,
sono orfanello senza alcun parente!

M’han detto, che mia madre era una donna
dolce di core, di pietà profonda,
e bella e buona come la Madonna.

Perciò la mamma credo di vedere
nell’avvenente figurina bionda
che sta sul libro delle mie preghiere.

 

Rassomiglianza

Canzoniere dei Bambini

L'articolo Rassomiglianza proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Sono l’Orso Polare

$
0
0

Sono l’Orso PolareFilastrocca scritta in occasione della Giornata Mondiale dell’Orso Polare (International Polar Bear Day) che si celebra il 27 febbraio.

Sono l’orso polare lo ammetto,
al freddo e al gelo sono costretto.
Mi nutro di ciò che trovo in giro,
ad un buon pasto ogni giorno aspiro.
Bianca e lucente, la mia pelliccia,
che ricopre tutta la mia ciccia.
Oggi si festeggia la mia giornata:
come vorrei una grande abbuffata!
Solo che vivo al Polo Nord tutto solo,
non c’è nessuno che mi porti un regalo.
Una cosa vorrei con tutto il cuore,
la griderei con le mie parole.
Per me e anche per ogni animale:
direi STOP al riscaldamento globale!


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Sono l’Orso Polare proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Filastrocca del Coronavirus

$
0
0

Filastrocca del Coronavirus
Leggiamo insieme la Filastrocca del Coronavirus
di Jolanda Restano

C’è un virus
Può far male
E la scuola
(Niente male!)
Ha già chiuso
I suoi battenti
Con gran gaudio
Di studenti!

Lavo mani;
se starnuto
Lo fo in gomito
piegato.
E se anche
Tu mi piaci,
Niente abbracci
E niente baci!

Resto solo
Chiuso in casa,
La città
È tutta invasa
Da ‘sto virus
Maledetto
Che ci attacca
Dentro il petto

Devo far
La quarantena,
Ma non devo
Darmi pena:
Passerà
Quest’emergenza
Devo solo
Aver pazienza.

C’è la scienza
Che ci aiuta
Preparata e
Avveduta.
E tu, virus,
Infingardo,
Resterai solo
Un ricordo!

Filastrocche di Jolanda Restano
Per leggere le più belle Filastrocche di Jolanda Restano, clicca qui!

Poesie di Jolanda Restano
Per leggere le più belle Poesie di Jolanda Restano, clicca qui!

 

L'articolo Filastrocca del Coronavirus proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Tappa la talpa

$
0
0

Tappa la talpaTappa la talpa
nella tana si è infilata
sfinita dal lavoro di tutta una giornata!
Quanto fatica
a scavare e scavare…
montagne di terra da accatastare!
Ma Tappa non vede,
nella sua cecità,
che la pala nel tunnel ancora ci sta.
Ci sbatte contro,
schiaccia il musetto,
mozza il pelo proprio di netto!
Tappa è stordita,
non capisce l’accaduto…
Per un attimo… la bussola ha perduto!
Poi le zampette
sposta più in là
e con un sospiro… crolla sul sofà!


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Tappa la talpa proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Zio e nipote

$
0
0

Zio e nipote

Leggiamo insieme: Zio e nipote di Lina Schwarz

“Zio, racconta una storia…”.
“Ma se le sai già tutte!”.
“Ebbene, un’altra inventane,
ma non di quelle brutte!”.

“Va bene. C’era una volta
un bimbo cattivello…”.
“Oh quella è vecchia! È inutile,
so già che son io quello”.

“Allor si ricomincia…
C’era uno zio paziente
che i bimbi tormentavano…”.
“Ma non è vero niente!”.

“Oh tu se’ incontentabile
oggi! Non ne so più:
se queste non ti piacciono
raccontane una tu!”.

“C’era uno zio… che in tasca
ha delle caramelle;
dunque, fa’ presto, dammele!
Queste sono storie belle!”.

 

Il Libro dei Bimbi di Lina Schwarz

 

Filastrocche di Lina Schwarz
Per leggere altre Filastrocche di Lina Schwarz, clicca qui!

Poesie di Lina Schwarz
Per leggere altre Poesie di Lina Schwarz, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Zio e nipote proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Viewing all 2516 articles
Browse latest View live